Grazie alle tecniche digitali, la necessità di un lavoro manuale che richiede tempo è ridotta e il design stesso è facile da conservare, modificare e ricreare quando necessario.
Con la stampa 3D, i designer di gioielli sono in grado di realizzare disegni che sarebbero incredibilmente difficili da intagliare a mano in modo tradizionale. I progressi nelle resine castabili stanno stabilendo nuovi standard e la diffusione sta abbattendo anche i costi, rendendone accessibile il passaggio.
Perno centrale è il “time to market”, che d’altronde caratterizza il mondo della stampa 3D.
Il gioiellerie può discutere del design con il suo cliente, mostrandogli i progressi a video, e un ora dopo fornirgli il modello reale dell’anello!
Nella vendita al dettaglio di gioielli, il design digitale in loco combinato con la velocità della stampa 3D ha drasticamente ridotto i tempi di risposta tra designer e cliente.